La nostra storia

Abbiamo scelto trent’anni fa il nome Gelso: un albero maestoso, dai frutti dolci e con radici profonde e robuste. Un’immagine di gentilezza e resilienza, che nei tanti anni di lavoro ci ha accompagnato e ispirato.

Dal 2015 facciamo parte della Cooperativa Sociale Patchanka, una cooperativa di tipo B impegnata sui temi dell’inclusività lavorativa delle fasce più fragili della società. Dal 2023 il nostro laboratorio si è trasferito in Via Tana 1 a Chieri, nello spazio della Sarta  chierese Maria Alloa Casale che è entrata a far parte del nostro team.

Siamo una squadra composta da sarte esperte, in Gelso abbiamo trovato la realtà nel quale rafforzarsi, crescere e trovare la nostra stabilità; ci sono anche nuovi volti che invece qui stanno costruendo il loro progetto professionale e mettendo piano piano radici.

Crediamo fortemente nella trasmissione dei saperi, nel dialogo generazionale, nella tradizione e nell’innovazione. Valorizziamo il lavoro quotidiano, costante, fatto bene, che un passo alla volta porta ai risultati sperati.

Siamo una squadra composta da sarte esperte, in Gelso abbiamo trovato la realtà nel quale rafforzarsi, crescere e trovare la nostra stabilità; ci sono anche nuovi volti che invece qui stanno costruendo il loro progetto professionale e mettendo piano piano radici.

Crediamo fortemente nella trasmissione dei saperi, nel dialogo generazionale, nella tradizione e nell’innovazione. Valorizziamo il lavoro quotidiano, costante, fatto bene, che un passo alla volta porta ai risultati sperati.

Il cuore della nostra mission sociale è il lavoro
– 
Intramura –

Il cuore della
nostra mission
sociale è il lavoro
– 
Intramura –

Fra le mura di un carcere, la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno, conosciamo delle donne e investiamo sulla loro formazione e professionalità. Insieme trascorriamo ore a cucire, ma anche a chiacchierare e ad ascoltare le loro storie. 

 


Intramura
produciamo oggetti ma soprattutto valore e, speriamo futuro!

Facciamo parte del progetto LEI: Un progetto finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo  che incontra la vita di donne carcerate che vogliono superare  quello che hanno fatto ieri, per concentrarsi su cosa possono fare domani. 

Fra le mura di un carcere, la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno, conosciamo delle donne e investiamo sulla loro formazione e professionalità. Insieme trascorriamo ore a cucire, ma anche a chiacchierare e ad ascoltare le loro storie.  


Intramura
produciamo oggetti ma soprattutto valore e, speriamo,  futuro!

 

Facciamo parte del progetto LEI: Un progetto finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo  che incontra la vita di donne carcerate che vogliono superare  quello che hanno fatto ieri, per concentrarsi su cosa possono fare domani.