Alla fine degli anni Novanta un gruppo di volontarie dà vita a una piccola sartoria nei locali dell’Istituto delle Rosine, in pieno centro storico a Torino. Il laboratorio, nato per favorire l’inserimento lavorativo di persone in difficoltà attraverso la trasmissione di competenze professionali spendibili, si caratterizza fin dalle origini per la produzione artigianale di qualità. Ed è proprio la cura del dettaglio a distinguere l’attività delle nostre sarte, donne provenienti da mondi diversi che, lavorando insieme, iniziano a farsi conoscere in città. Dalle riparazioni sartoriali per privati si passa alle prime confezioni di capi per conto di piccole aziende locali e si inizia a ragionare in termini di attività imprenditoriale, dotandosi di una struttura progressivamente più organizzata che dal 2015 trova il proprio spazio nella rete della Cooperativa Sociale Patchanka.
Esperienza, trasmissione del sapere e aggiornamento costante: è per noi prioritario offrire servizi e prodotti di prima qualità preservando quel grado di attenzione e cura che solo il lavoro di confezione artigianale può vantare.
c
c
L’inclusione sociale è l’obiettivo primario della nostra attività: in questa prospettiva nasce nell’autunno 2017 il nostro laboratorio all’interno della sezione femminile della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino: un luogo creato per offrire occasioni di impiego alle detenute, nella convinzione che il lavoro svolga un ruolo determinante nel percorso rieducativo e di reinserimento di chi assolve la pena.
Oggi una delle priorità della Sartoria è impegnarsi sul tema della sostenibilità: cerchiamo di promuovere una moda più sostenibile attraverso i nostri prodotti, corsi e workshop. Quando possibile utilizziamo tessuti di fine serie e rimanenze di magazzino, a cui allunghiamo il loro ciclo di vita.
c
c
c
A seconda delle esigenze del cliente, produciamo abbigliamento in conto terzi, dalla creazione dei modelli alla consegna del capo finito, seguendo tutte le fasi o solo parte del processo. L’esperienza artigianale per la confezione di piccole collezioni che abbiamo maturato negli anni si rivolge soprattutto alla produzione di capi donna, uomo e bambino. Realizziamo prototipi e campionari mettendo la nostra esperienza a disposizione di svariate tipologie di clienti e progetti. Affianchiamo giovani stilisti e designer nella creazione di linee in edizione limitata per presentazioni, portfolio e fashion book. Offriamo supporto tecnico e seguiamo il cliente in tutte le fasi, dal bozzetto alla ricerca dei materiali, fino alla produzione finale di divise per casa, scuola, ristorazione, studi medici, associazioni scout e altri settori. Abiti da donna, uomo, bambino, cerimonia: che sia un’occasione speciale, come il proprio matrimonio o il semplice desiderio di veder realizzata e cucita un’idea, vi seguiremo passo a passo nel dare forma al vostro piccolo grande progetto sartoriale. Il nostro laboratorio è aperto con i seguenti orari per riparazioni sartoriali: portateci i vostri capi e accessori da sistemare e vi forniremo assistenza e consiglio!
PER ENTI, AZIENDE E MARCHI DI MODA
Produzione conto terzi
Il nostro lavoro si caratterizza per le rifiniture accurate, l’attenzione al dettaglio e la disponibilità a studiare soluzioni personalizzate.Realizzazione campionari e prototipia
Produzione divise
PER I PRIVATI
Confezioni su misura
Riparazioni sartoriali
La collezione POIESIS prende il nome da un termine greco, la cui etimologia è «fare, dare forma, modellare, creare», ed è composta da 20 modelli versatili, semplici ma speciali, dentro i quali sentirsi bene per sentirsi belli. Questi capi sono la base da cui partire per stimolare la creatività di ciascuno e costruire il proprio capo, scegliendo il tessuto e personalizzando il modello grazie all’aiuto delle nostre abili sarte.
I tessuti della collezione POIESIS provengono dalle rimanenze di collezioni moda passate. Abbiamo selezionato nel magazzino della nostra sartoria le stoffe più pregevoli e di qualità.
La linea IN&OUT nasce dalla voglia di creare prodotti di qualità, giocosi e versatili: un Boxer, un Pantaloncino, un Completo intimo, un Capo estivo. Per tutta la famiglia!
I capi IN&OUT vengono interamente realizzati presso la sezione femminile della Casa circondariale Lorusso e Cutugno di Torino. Una linea che ha un forte impatto sociale ma che intende fare anche la sua parte nella tutela dell’ambiente, contrapponendosi alle logiche della fast fashion.
I capi sono realizzati con tessuti di eccellenza provenienti da giacenze di camiceria italiana. Ogni capo è unico, con colori e abbinamenti divertenti e sempre diversi per un regalo di Natale unico e perfetto.
Abbiamo creato una linea di packaging in tessuto per le aziende, pensata per sensibilizzare i propri clienti ad un consumo più attento, promuovere il riuso e le scelte sostenibili. Cerchiamo rimanenze di magazzino, ci mettiamo in rete con aziende e partner per dare una seconda vita ai tessuti scartati, che altrimenti sarebbero smaltiti o dimenticati.
Siamo flessibili a ogni esigenza del cliente, dando la possibilità di personalizzare completamente i suoi packaging nel formato più congeniale, e di aggiungere elementi, logo aziendale stampato o un tessuto selezionato da hoc.
Ogni prodotto packaging è realizzato delle detenute presso il nostro laboratorio sartoriale della Casa circondariale Lorusso e Cutugno di Torino.
A partire da Marzo 2020 abbiamo avviato la produzione di mascherine, e non ci siamo mai fermati. Realizziamo i nostri 3 modelli di mascherine SANIFICABILE, LAVABILE BASIC e LAVABILE FANTASIA anche nel nostro laboratorio presso la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino. Le mascherine sono realizzate con materiali di qualità, e sono fresche, con elastici morbidi e riutilizzabili. Mascherine ad alto impatto sociale e ambientale!
Dal 2017 grazie al progetto, la Sartoria Gelso ha creato un laboratorio sartoriale per offrire occasioni di impiego alle detenute, nella convinzione che il lavoro svolga un ruolo determinante nel percorso rieducativo e di reinserimento di chi assolve la pena.
Il progetto è nato grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo e il lavoro in rete di un corposo partenariato: Associazione Arione Onlus, Ass. EsseriUmani Onlus, Cooperativa Sociale Extraliberi, Cooperativa Sociale Impatto Zero, Cooperativa Sociale Patchanka, Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri di Torino, Intesa Sanpaolo S.p.A. attraverso il Museo del Risparmio, PerMicro S.p.A., Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo Progetto Logo.
Scopri di più:
cooperativapatchanka.org/sartoria-in-carcere/
casadicarita.org/it/content/progetto-lei-lavoro-emancipazione-inclusione
In occasione del Bando AxTò – Azioni per le periferie torinesi del 2019, con HUMANA People to People e il Politecnico di Torino sfidiamo il recupero del jeans. Infatti dal jeans che si credeva inutilizzabile è iniziata una storia tutta da scrivere che, partendo dall’armadio, arriva e (ri)torna nelle periferie della città… ricucendone il tessuto sociale. Il risultato sono due nuovi prodotti di upcycling, le ciabatte e le presine da cucina: pratiche, comode ed ecosostenibili!
Scopri di più:
humanaitalia.org/ricucito/
humanaitalia.org/case_history/
La tecnica di tintura naturale Bogolan e l’esperienza di sartoria in carcere si uniscono in un progetto di moda etica e “cooperativa” che collega Torino al Burkina Faso. Un’idea nata nel 2017 dall’incontro fra Elena La Rovere, designer e viaggiatrice, e Ibrahim Ouattara, artigiano e maestro Bogolan, che trova nella Sartoria Gelso lo spazio per dar vita a una piccola collezione di accessori unici.
I tessuti sono disponibili per creazioni su misura, ideali per home-decor e accessori.
I corsi di Taglio e Confezione sono aperti a tutti coloro che desiderano avere un primo approccio alla tecnica e alla pratica del taglio e della confezione sartoriale.
CORSO BASE
12 lezioni di graduale livello per imparare, passo per passo insieme a una sarta professionista, a creare modelli base con diverse particolarità tecniche: elastico, cerniera invisibile, sbieco ecc. A partire dalla pratica, si potranno acquisire le competenze utili a confezionare autonomamente i propri capi.
Scopri di più >> Corso base
CORSO INTERMEDIO
12 lezioni pensate per chi ha già frequentato il corso base ma non solo…
Si imparerà a personalizzare e modificare i cartamodelli, in modo da ottenere soluzioni diversificate e tecnicamente più avanzate, sempre in compagnia di una sarta professionista, che adatterà temi e proposte alle tue esigenze specifiche.
Scopri di più >> Corso intermedio
Le lezioni non vogliono essere solo un corso di cucito, ma la possibilità di condividere del tempo creativo e le proprie passioni, in un piccolo gruppo di massimo 4 persone.
Per info sui corsi scrivere a corsi@sartoriagelso.it | 3756259744
Ci piace considerare le persone e realtà con cui interagiamo come collaboratori più che semplici clienti, perché crediamo che ogni incontro possa essere occasione di scambio e confronto reciprocamente formativo e stimolante.
La sartoria è inoltre luogo di formazione permanente: collaboriamo in modo stabile con l’Istituto Zerboni di Torino insieme all’associazione Punto a Capo e offriamo opportunità di stage e tirocini a studenti di scuole superiori, istituti tecnici e universitari.
Via Tana 1bis – 10023 – Chieri
Orari al pubblico: lunedì -venerdì 9.00 – 17.00
Orari brand e conto terzi: su appuntamento lun-gio 9-17.30
Progetto sociale e imprenditoriale di
Patchanka s.c.s.
via Don Bosco 23 – 23/C – 10144 – TORINO
P.IVA 10709610017
info@cooperativapatchanka.org
www.cooperativapatchanka.org
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.